Cos'è banca etruria?

Banca Etruria: Informazioni Sintetiche

Banca Etruria, formalmente Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, è stata una banca italiana con sede ad Arezzo. La sua storia è segnata da una serie di eventi che l'hanno portata al commissariamento e infine alla risoluzione, lasciando un impatto significativo sul sistema bancario italiano e sui suoi risparmiatori.

  • Origini e Storia: Nata nel 1882 come Cassa di Risparmio di Arezzo, si è evoluta nel tempo fino a diventare una banca popolare. Ha operato principalmente in Toscana e nel Lazio, con una rete di filiali concentrate in queste regioni. Un punto importante è la sua espansione e le successive fusioni e acquisizioni, spesso oggetto di controversie.

  • Il Commissariamento: Nel 2015, a seguito di ispezioni della Banca d'Italia, Banca Etruria è stata posta in amministrazione straordinaria. Questo intervento è stato motivato da carenze nella governance, elevati crediti deteriorati (sofferenze bancarie) e perdite significative. Per approfondire il tema dei crediti deteriorati puoi visitare: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Crediti%20Deteriorati

  • La Risoluzione e il Salvataggio: Sempre nel 2015, Banca Etruria è stata sottoposta a risoluzione ai sensi della nuova normativa europea (BRRD - Bank Recovery and Resolution Directive). Insieme ad altre tre banche (Banca Marche, CariChieti, CariFerrara), è stata salvata attraverso il "decreto salva-banche". Questo ha comportato l'azzeramento del valore delle azioni e delle obbligazioni subordinate, generando forti polemiche. Puoi capire meglio il meccanismo di risoluzione qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Risoluzione%20Bancaria.

  • La Nuova Banca Etruria: Gli asset "buoni" di Banca Etruria sono stati trasferiti a una nuova banca ponte (denominata Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio), poi acquisita da UBI Banca (successivamente confluita in Intesa Sanpaolo).

  • Controversie e Conseguenze: Il caso Banca Etruria ha sollevato numerose controversie riguardanti la gestione della banca, i controlli da parte delle autorità di vigilanza e la vendita di obbligazioni subordinate a risparmiatori senza adeguate informazioni sui rischi. Le conseguenze si sono riflesse sulla fiducia nel sistema bancario e hanno portato a indagini giudiziarie. La questione delle obbligazioni subordinate è cruciale: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obbligazioni%20Subordinate.

In sintesi, Banca Etruria rappresenta un caso emblematico delle difficoltà affrontate dal sistema bancario italiano e delle sfide legate alla gestione delle crisi bancarie.